Home / 2019 / Maggio (page 7)

Monthly Archives: Maggio 2019

Aeritalia F 104S ASA

F 104S ASA MM 6827

L'F 104S ASA MM 6827, dopo la radiazione, venne posizionato come gate all’ingresso della linea di volo del Reparto Sperimentale Volo. Una devastante tromba d’aria fece letteralmente a pezzi uno degli hangar del reparto, i cui pezzi danneggiarono il tettuccio e la coda del velivolo. Riparato, venne poi collocato nella posizione attuale.

Read More »

Grumman S-2F Tracker

Il Grumman Tracker che si trova all’interno della zona militare di Capodichino ha MM 144710 e appartiene alla versione S2F-1 (poi S-2A negli States e S-2F per AM). Fu consegnato all’ Aeronautica Militare nel 1959 entrando ad operare con l’86° Gruppo AS. Dalla History Card del velivolo (in pratica un registro USA dove venivano annotati tutti i passaggi fondamentali della storia di un aereo) risulta: •S2F-1 accepted 26.02.1959 with BAR M&S (Maintenance & Service) Bethpage •To O&R (Overhaul & Repair) BUAER M&S, Norfolk 02.03.1959 •SOC 08.04.1959 with 2 flight hours on the clock dove SOC significa Striken Off (cancellato dal registro). Il velivolo esposto porta il codice AS-5 e lo stemma dell’86° Gruppo Autonomo. Prima di volare con il 41° Stormo con codici 41-33 ha volato come AS-18 mentre non ha mai volato con i codici AS-5 presenti invece sul velivolo MM 136556.

Read More »

Republic RF-84F

Rf 84F all Geven spa

Il Republic RF-84F che si trova esposto presso la Geven SpA nella zona industriale di Nola riporta i codici 3-14 e la MM 52-7457 relativi ad un velivolo della versione RF-84F-31-RE Si tratta di uno dei tanti velivoli ricostruiti con parti di varie cellule uscite dal deposito di Gianni Petrin negli anni 80. Questo in particolare era uno dei pochi relitti rimasti all’originario acquirente Zanardo di San Fior (TV). L’ RF e tre Fiat F 86K vennero nel 1987 rivenduti a Petrin che, trasferiti nel proprio deposito a Castrette, ne effettuò la ricostruzione. Non si conoscono i dati anagrafici della fusoliera se non il codice 3-17; la coda appartiene ad un F 84F e la deriva proviene da un altro RF 84 la MM 51-11260, il cockpit proviene da un 25-RE e le ali da un 30-RE. Il pannello strumenti invece riporta il call sign del velivolo 51-17024 un 15-RE. Il risultato venne acquistato da Ditellandia nel 1989 e preparato per la successiva esposizione nel parco. Il lavoro di restauro è stato davvero importante. Di notte il velivolo ha le luci di estremità accese.

Read More »

Aeritalia G 222VS

Il G 222VS nasce nel 1981 dalla conversione di una singola cellula di Alenia G 222 (c/n 4012 MM 62107) in una piattaforma specializzata Comint e Elint per le missioni Sigint da parte dell'azienda Elettronica. . Nella fusoliera erano installate fino a 8 workstation per altrettanti operatori di missione ( missioni che sono tuttora coperte dal segreto). Il velivolo volava solo con la coccarda nazionale.

Read More »

Aeritalia F 104S-ASA/M

L'F 104 che si trova esposto in piazza Cav. Giovanni Chierchia a Cancello Arnone (CE) è la MM 6937 con numero di costruzione 1237. E' stato consegnato all'Aeronautica Militare il 27 novembre del 1978 e trasformato in ASA nel luglio del 1988. E'stato radiato nel 2000 con 3455 ore di volo all'attivo.

Read More »

Aermacchi MB 339PAN

L'MB 339 in questione proviene dal 10° GMV di Lecce dove era stato accantonato a fine vita operativa ed ha il numero di costruzione 6673/069/AD007. Si tratta di un velivolo molto importante dal punto di vista storico in quanto, come Pony 5, faceva parte della formazione coinvolta nel drammatico incidente di Ramstein avvenuto il 28 agosto del 1988 durante l’ Airshow Flugtag’88. In quell’occasione il velivolo riporto’ alcuni danni all’ala destra. Attualmente si trova all’interno dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli

Read More »

Agusta HH-3F

HH 3f Gate guard a Pratica di Mare

Entrato in servizio nel lontano ottobre 1980, è stato radiato il 22 novembre 2007 dopo 6781 ore di volo. E’ esposto davanti il Circolo Ufficiali della base.

Read More »

Piaggio Douglas PD 808GE1

Il velivolo in questione ha la MM 61962 ed il numero di costruzione 519. Si tratta di uno degli 8 PD 808 da guerra elettronica entrati in servizio con il 71° Gruppo del 14° Stormo dell’ Aeronautica Militare a Pratica di Mare

Read More »