Breaking News
Home / Militari / Republic RF-84F

Republic RF-84F

  • Republic RF-84F
  • MM 52-7457 (fittizia)
  • Codice: 3-14 (fittizio)
  • nc ignoto
  • Luogo foto: Geven SpA – Via Boscofangone – Nola (NA)
  • Dat foto: 2018
  • Autore foto: Angelo Romano
Il Republic RF-84F che si trova esposto presso la Geven SpA nella zona industriale di Nola riporta i codici 3-14 e la MM 52-7457 relativi ad un velivolo della versione RF-84F-31-RE
Si tratta di uno dei tanti velivoli ricostruiti con parti di varie cellule uscite dal deposito di Gianni Petrin negli anni 80. Questo in particolare era uno dei pochi relitti rimasti all’originario acquirente Zanardo di San Fior (TV). L’ RF e tre Fiat F 86K vennero nel 1987 rivenduti a Petrin che, trasferiti nel proprio deposito a Castrette, ne effettuò la ricostruzione. Non si conoscono i dati anagrafici della fusoliera se non il codice 3-17; la coda appartiene ad un F 84F e la deriva proviene da un altro RF 84 la MM 51-11260, il cockpit proviene da un 25-RE e le ali da un 30-RE. Il pannello strumenti invece riporta il call sign del velivolo 51-17024 un 15-RE. 
Il risultato venne acquistato da Ditellandia nel 1989 e preparato per la successiva esposizione nel parco.   
Il lavoro di restauro è stato davvero importante. Di notte il velivolo ha le luci di estremità accese.

Il Republic RF-84F che si trova esposto presso la Geven SpA nella zona industriale di Nola riporta i codici 3-14 e la MM 52-7457 relativi ad un velivolo della versione RF-84F-31-RE
Si tratta di uno dei tanti velivoli ricostruiti con parti di varie cellule uscite dal deposito di Gianni Petrin negli anni 80. Questo in particolare era uno dei pochi relitti rimasti all’originario acquirente Zanardo di San Fior (TV). L’ RF e tre Fiat F 86K vennero nel 1987 rivenduti a Petrin che, trasferiti nel proprio deposito a Castrette, ne effettuò la ricostruzione. Non si conoscono i dati anagrafici della fusoliera se non il codice 3-17; la coda appartiene ad un F 84F e la deriva proviene da un altro RF 84 la MM 51-11260, il cockpit proviene da un 25-RE e le ali da un 30-RE. Il pannello strumenti invece riporta il call sign del velivolo 51-17024 un 15-RE.
Il risultato venne acquistato da Ditellandia nel 1989 e preparato per la successiva esposizione nel parco.
Il lavoro di restauro è stato davvero importante. Di notte il velivolo ha le luci di estremità accese.

#F84

Check Also

Aeritalia Lockheed F 104S ASA/M

Aeritalia Lockheed F 104S ASA/M MM 6762: Per celebrare i 90 anni della consegna, avvenuta nel 1923, dell'emblema del cavallino rampante ad Enzo Ferrari da parte della Famiglia Baracca il 18 dicembre 2013 fu presentato uno special color con numero di carrozzella celebrativo, 9-90. Allo Stormo sostengono che sia stata utilizzata la MM 6762 ma a noi risulta che il cockpit della 6762 sia da un appassionato a Milano. Probabilmente solo il tronco centrale è della MM in oggetto