Fairchild C 119G

Fairchild C 119G MM 52-6029: il 6 dicembre 1978 il Fairchild C 119G 46-93 pilotato dal vice comandante della 46^ Aerobrigata Col. Mario Arpino atterrò per l’ultima volta su una pista, quella di Campoformido (UD). Il locale Aero Club fece allora richiesta per conservarlo per poterne fare un’aula per le lezioni degli allievi. Il vecchio vagone rimase così parcheggiato per molti anni a lato dell’Aero Club. Probabilmente col tempo ci si rese conto delle difficoltà tecniche ed economiche nel mantenere e conservare un cimelio così ingombrante e il club restituì il velivolo all’AMI che ne era la legittima proprietaria.

Read More »

FIAT G 46-4B

FIAT G 46-4B MM 53304: questo esemplare in realtà non dovrebbe essere recensito ma per molto tempo è stato fuori uso. Dopo l’impiego da parte dell’Aero Club di Gorizia, venne radiato sull’aeroporto Amedeo Duca D’Aosta. Qui fu acquistato da un privato che lo espose nella propria ditta di macchine industriali. Dopo diversi anni di esposizione, non sappiamo quanti di preciso, venne acquistato da Luciano Sorlini con l' intenzione di rimetterlo in condizioni di volo.

Read More »

Republic F 84F-76-RE Thunderstreak

Republic F 84F-76-RE MM 69470(fittizia) : ulteriore ibrido ricostruito presso la PETRIMETAL di Castrette negli anni 70. Nel 1975 la fusoliera anteriore del 50-23 MM 53-6972 radiato a Piacenza il 2 settembre del 1970, venne unita alla coda o alla deriva del 50-16 MM 53-6910. La cellula ottenuta venne riverniciata e gli vennero applicati codici e matricola di fantasia

Read More »

Canadair CL.13 Sabre E

Canadair CL.13 Sabre E MM 19534: nel 1987 era accantonato presso il presidio militare dell’aeroporto di Torino. Velivolo in AMI dal 05.06.1956, nel 1961 venne radiato per incivolo. Per un guasto al trim andò in stallo in decollo da Grosseto, ricadendo sulla pista a carrello retratto causando la svergolatura dell’ala sx. Classificato con danni R4, venne radiato e ceduto al Politecnico di Torino

Read More »

Fairchild C 119J

Fairchild C 119J MM 51-8046: si tratta di uno dei C 119J che, prelevati dal lotto acquistato negli USA, vennero destinati a non entrare in linea ma a essere trasformati in parti di ricambio. La cellula di questo esemplare, dopo essere stata privata di tutto il recuperabile venne ceduta alla Sezione Addestramento Equipaggi per essere utilizzata come cellula didattica addestrativa

Read More »

FIAT North American F 86K

FIAT North American F 86K MM 55-4815: in servizio con l’AMI dal 27 gennaio 1962 faceva parte del lotto di K acquistati dalla Francia. Ha operato in Italia fino alla radiazione il 14 aprile 1970 quando volava in seno al 51° Stormo di Istrana. Da quì in poi la sua storia è simile a quella di molti altri esemplari; venduto a Zanardo per la demolizione viene rivenduto a Petrin. A Castrette viene ricostruito unendolo alla coda della MM 53-8298 (nc.26) e alla deriva della MM 54-1256. Nel 1987 viene venduto ad un privato di Megliadino S.Fidenzio (PD) dove rimane esposto all’aperto per molti anni. Infine viene rivenduto al Deutsches Technikmuseum di Berlino

Read More »

Piaggio P 136L

Piaggio P 136L I-TEMA: in servizio con i reparti da soccorso dell’AMI dall' 1 settembre 1951, non se ne conosce la data di radiazione. Sappiamo solo che era accantonato presso l’Aero Club di Modena sino a quando venne venduto per demolizione alla ditta Righini di Anzola dell' Emilia. L’aereo non venne però demolito ma parcheggiato insieme ad auto d’epoca, motori aeronautici e altri cimeli che il demolitore ha recuperato nel tempo. Il vecchio idro è esposto ancora oggi nel medesimo posto.

Read More »

FIAT G 91R-1B

FIAT G 91R-1B MM 6395: il 15 dicembre 2009 il 72° Gruppo I.T. viene ufficialmente chiuso e l’intera area della base ceduta al comune. Il Gate G 91R divenuto surplus, viene ceduto al Museo di VOLANDIA. Quì viene rimossa la livrea PAN fittizia e ripristinata l’originale colorazione mimetica con cui oggi il velivolo è esposto nel museo.

Read More »

Aeritalia G 91Y

Aeritalia G 91Y MM 6453: entrato in linea con l’AMI il 13.09.1969, venne radiato dal 32° Stormo l’1 luglio 1993 con 3062 ore di volo effettuate. Venduto alla ditta Bentivoglio faceva parte di un lotto di rottami da cui vennero ricostruiti quattro velivoli.

Read More »

CCF North American T6-H4M Harvard

CCF North American T6-H4M MM 53849: revisionato l’ultima volta nel 1975, nel 1976 era radiato e accantonato a Grottaglie. Nel 1981 fa parte di un lotto di Texan acquistati a Grottaglie dalla Petrimetal di Castrette (TV) dove viene trasferito, rimontato e posto in vendita. E’ uno dei primi se non il primo dei T6 rivenduti da Gianni Petrin.

Read More »