Republic F 84F MM 53-6695: in servizio con l’AMI dal 1 gennaio 1956, viene radiato il 31 dicembre 1972. Dopo qualche anno di accantonamento probabilmente sulla base di Gioia del Colle, fece parte del grosso lotto di velivoli venduti al demolitore Zanardo. Questi rivendette parte dei velivoli acquisiti a Gianni Petrin che li trasferì a Castrette, nel proprio deposito. A Castrette nel 1976 viene ricostruito utilizzando la coda dell’F 84F 8-39 MM 53-6659 e la deriva del MM 53-6623.
Read More »Istituto Tecnico Industriale “Leonardo Da Vinci” – Viterbo
Istituto Tecnico Industriale "Leonardo Da Vinci" - Viterbo
Read More »Agusta Bell AB 206A-2
Agusta Bell AB 206A-2 MM 80582: radiato dall'AVES è da vari anni all'Istituto mantenuto in ottime condizioni.
Read More »Piaggio P 166M
Piaggio P 166M MM 61884: radiato dalla 653^ Squadriglia collegamenti di Cameri, venne ceduto alla Scuola Specialisti di Caserta. Non più utilizzato dalla scuola fu ceduto all’Istituto Tecnico Industriale "Leonardo Da Vinci" di Viterbo.
Read More »Macchi M 416
Macchi M 416 MM 54129: questo Macchi era esposto presso un parco termale di Miradolo negli anni 89/90. Poi la lunga esposizione all’aperto lo rovinò gravemente e dalle ultime informazioni in nostro possesso dovrebbe essere stato demolito.
Read More »Fairchild UC-61K
E'stato uno dei più vecchi vintage conservato da privati in Italia. Radiato dalla RAF era accantonato a Treviso nel 1947.
Read More »FIAT G 46-4A
FIAT G 46-4A MM 53284 ex I-AEHQ una volta in un giardino a San. Biagio di Garlasco ed oggi a Volandia
Read More »Aermacchi MB 326E
Aermacchi MB 326E MM 54244: recuperato tra i fuori uso sulla base di Trapani Birgi, venne affidato all’ Istituto Tecnico Industriale "G. Natta" di Padova, dove è rimasto esposto su piedistallo almeno dal 2000. Nel 2012 lo ritroviamo parcheggiato sull'aeroporto di Padova
Read More »Polotecnico “Fermi -Gadda”
Polotecnico "Fermi-Gadda" - Napoli
Read More »FIAT G 59-4B
la storia di questo velivolo presso l’istituto è identica a quella del G 46 visto prima. Reso all’AMI probabilmente insieme al G 46, anche questo è immagazzinato a Vigna di Valle e poi a Guidonia. viene successivamente venduto all’asta e finisce al Nucleo Acrobatico Parmense che ne effettua il completo restauro riportandolo in condizioni di volo (che mantiene ancora oggi) con i codici I-MRSV.
Read More »