Breaking News
Home / Tag Archives: FIAT

Tag Archives: FIAT

FIAT G 91R/1B

Esposto tempo fa a Tavagnacco questo FIAT G 91R/1B con MM 6381 si trova oggi come Monumento ai caduti a Tarvisio in livrea PAN

Read More »

FIAT G 91R1/B

consegnato all’Aeronautica il 20 gennaio 1966, l’1 gennaio 1992 viene radiato e accantonato a Treviso S.Angelo. Dopo alcuni anni di abbandono e dopo essere stato sottoposto a riduzione, viene venduto per demolizione in un lotto di quattro velivoli alla Petrimetal di Castrette(TV). Oggi è a Loreggiola (PD)

Read More »

FIAT G 91R1/B

FIAT G 91R1/B MM 6414: risulta essere un ulteriore ibrido come molti dei G 91 conservati, e per di più con chiare tracce di contraffazione dei numeri matricolari e di costruzione, come già riscontrato su altri velivoli. La cellula fa parte del lotto di quattro velivoli che il demolitore Banciotto di Pinerolo acquistò nel 2002 dal parco di Ditellandia

Read More »

Aeritalia FIAT G 91T/1

Aeritalia FIAT G 91T/1 MM 54395: in servizio con la Scuola Aviogetti dal 2 febbraio 1973, transitando per il 60°, termina la propria carriera con il 32° Stormo il 30 settembre 1995, data dell’ultimo volo del G 91T, facendo parte della formazione che accompagna in volo lo Special Color durante la cerimonia di commiato. Radiato dal servizio operativo, viene in un primo tempo accantonato nella lunga fila dei Tango alienati, poi recuperato viene posizionato presso il Centro manutenzione Principale con l’intenzione di conservarlo come Gate del reparto. Ci rimane almeno sino al 1998 ma poi viene ridotto e accantonato in attesa di demolizione. Fortunatamente la prevista demolizione non avverrà mai perché nel 2003, Il velivolo viene ceduto al Gruppo Modellisti Nisseni

Read More »

FIAT G 91R-1B

E' lo Special color approntato dal 2° Stormo per la cerimonia di addio al G 91. Dopo la radiazione viene trasferito a Vigna di Valle per l’esposizione ma non verrà mai esposto rimanendo immagazzinato sino alla cessione all’istituto. Successivamente viene ritirato dall’Aeronautica che lo trasferisce a Rivolto

Read More »

FIAT G 91R-1A

Questo FIAT G 91R-1A risulta essere un ibrido, composto dalla fusoliera del 2-70 MM 6383, in servizio dal 22 aprile 1960 e radiato il 21 Giugno 1989, unita alla coda della MM 6306 nc 170. Il velivolo venne restaurato come 2-14 mantenendo la MM 6306 in coda con impresso però l’NC 49 della fusoliera.

Read More »

FIAT G 46B

FIAT G 46B: purtroppo non conosciamo l’identità di questo G 46B che era esposto presso un’abitazione privata almeno sino al 1997, poi il velivolo è stato probabilmente venduto e trasferito.

Read More »

FIAT G 46-4B

FIAT G 46-4B MM 53306: nel 1966 dopo la radiazione fu accantonato presso l’Aero Club di Torino.Venduto per demolizione ad un demolitore di Cossato, venne invece rimontato ed esposto nel deposito. Negli anni novanta scompare e risulta, ma non ci sono conferme, acquistato da BOSIO Motori per essere restaurato ma da allora se ne sono perse le tracce.

Read More »

FIAT G 46-4B

FIAT G 46-4B MM 53304: questo esemplare in realtà non dovrebbe essere recensito ma per molto tempo è stato fuori uso. Dopo l’impiego da parte dell’Aero Club di Gorizia, venne radiato sull’aeroporto Amedeo Duca D’Aosta. Qui fu acquistato da un privato che lo espose nella propria ditta di macchine industriali. Dopo diversi anni di esposizione, non sappiamo quanti di preciso, venne acquistato da Luciano Sorlini con l' intenzione di rimetterlo in condizioni di volo.

Read More »

FIAT North American F 86K

FIAT North American F 86K MM 55-4815: in servizio con l’AMI dal 27 gennaio 1962 faceva parte del lotto di K acquistati dalla Francia. Ha operato in Italia fino alla radiazione il 14 aprile 1970 quando volava in seno al 51° Stormo di Istrana. Da quì in poi la sua storia è simile a quella di molti altri esemplari; venduto a Zanardo per la demolizione viene rivenduto a Petrin. A Castrette viene ricostruito unendolo alla coda della MM 53-8298 (nc.26) e alla deriva della MM 54-1256. Nel 1987 viene venduto ad un privato di Megliadino S.Fidenzio (PD) dove rimane esposto all’aperto per molti anni. Infine viene rivenduto al Deutsches Technikmuseum di Berlino

Read More »