Home / 2020 (page 4)

Yearly Archives: 2020

Aermacchi MB 326

Aermacchi MB 326 MM 54203: recuperato tra i fuori uso, con codici e colori del 32° Stormo fu ceduto ad un rivenditore di Poggio Rusco, vicino Mantova. A dicembre del 2019 è stato ceduto al Museo Storico Militare Vidotto di Jesolo (VE) dove attualmente è esposto.

Read More »

Museo Storico Militare “Vidotto”

Il Museo Storico Militare "VIDOTTO" si trova a Jesolo,in via Roma Destra 131. Espone cimeli appartenuti alle Forze Armate e alle Forze dell'Ordine: si possono vedere uniformi, armi, mezzi ed equipaggiamenti militari dalla 1^ Guerra Mondiale alle missioni di pace dei giorni nostri; sono esposti reperti italiani e delle divisioni russe, inglesi ed americane, un carro armato M60 ed un elicottero Agusta Bell AB 204B e un Aermacchi MB 326

Read More »

Agusta Bell AB 204B

Agusta Bell AB 204B MM 80470: arrivato come relitto al museo nel novembre 2007, era segnalato come cellula addestrativa non volante in uso presso la caserma Zappalà di Aviano. Il velivolo ha colorazione SAR ma da sotto la mimetica emergono i codici 31-6, che erroneamente sono stati poi riprodotti anche sul portello dell’elicottero. Dopo il restauro, è stato posto all’ingresso del Museo.

Read More »

Aermacchi MB 326

Aermacchi MB 326 MM 54203: recuperato dal museo nel dicembre 2019, si trova oggi esposto all’esterno del museo stesso. Il velivolo era in precedenza presso un commerciante di Poggio Rusco vicino Mantova ed è arrivato a Jesolo in buone condizioni anche se con la colorazione molto provata dai molti anni di esposizione all’aperto.

Read More »

Republic RF 84F

Republic RF 84F: dei tanti velivoli ricostruiti a Castrette, purtroppo di questo non conosciamo i dati matricolari anche se la parte anteriore apparteneva all' RF con codice 3-09. La coda proviene dalla MM 52-7459. Esposto all’ingresso della ditta “ARREDOCASA” per molti anni, venne successivamente recuperato dal Parco Tematico del Volo di Rimini dove fu ripristinata la livrea operativa anche se purtroppo con il tettuccio posticcio. Il Thund è oggi esposto al pubblico

Read More »

Partenavia P 64

Partenavia P 64: purtroppo di questo esemplare manca ogni riferimento all'identità.

Read More »

Collezione Privata Pedroni

La piccola collezione nasce dalla grande passione per l’aviazione del proprietario Lauro Pedroni, oggi purtroppo scomparso. Nel 1999 acquista il primo velivolo, un G 91Y perfetto che arriva da Cervia. Ricordo con quanto entusiasmo, in una mia visita nel 1999, il signor Lauro aprì un pozzetto vicino al velivolo collegò un cavo al velivolo e aprì elettricamente il tettuccio per mostrarmi l’abitacolo quasi completo. Una bellissima persona che mi parlò di come volesse creare un piccolo museo. Al G 91 fece seguito il T6, facente parte di un lotto di velivoli acquistati a Guidonia con l’amico Bianchi titolare della collezione di San Possidonio, con cui oltre all’amicizia condivideva la stessa passione per l’aviazione.

Read More »

Lockheed FIAT F 104G

Lockheed FIAT F 104GMM 6647Codice: nessuno (ex 3-22)ncLuogo foto: Collezione Privata Pedroni, via Fontana S.P. 85 – Fontana di Rubiera (RE)Data foto: sconosciutaAutore foto: sconosciuto Lockheed FIAT F 104G MM 6647: è l’unico dei velivoli della collezione ad essere stato venduto. Era esposto a San Possidonio. Nel 2008 arriva a …

Read More »

Aeritalia Lockheed F 104S ASA

Aeritalia Lockheed F 104S ASA MM 6797: si tratta di un ulteriore ibrido ricostruito da vari velivoli presso la ditta Bentivoglio di Roma. Alla fusoliera del 5-36 MM 6797 sono stati uniti, la coda MM 6845 e il radome del G con MM 6551.

Read More »

Piaggio P 148

Piaggio P 148 MM 53558: uno dei pochi Piaggio P 148 rimasti in Italia. Purtroppo è conservato in pessime condizioni. Proviene dal parco divertimenti di DITELLANDIA dove è stato immagazzinato sino alla vendita, di cui si ignora la data.

Read More »