Il velivolo esposto presso la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare a Caserta è molto importante dal punto di vista storico. Si tratta del quinto prototipo del velivolo multinazionale e primo prototipo italiano indicato come P.05 o P05. Ha ricevuto in un primo momento l’immatricolazione X-586 e successivamente la MM586 ed è stato l’ultimo dei prototipi a portare lo schema rosso e bianco. Ha volato la prima volta il 5 dicembre del 1975 con ai comandi il Capo Pilota Collaudatore Pietro Paolo Trevisan impegnato da subito su test riguardanti fenomeni di flutter e carichi trasportabili ma al sesto volo ha subito un incidente in atterraggio che ne ha richiesto il successivo fermo per ricostruire le parti gravemente danneggiate. Dopo due anni di sosta ha ripreso a volare portando avanti importanti test tra i quali alcuni sugli armamenti. Nel 1979 subì un altro incidente quando rimase colpito da un missile Sidewinder lanciato durante un test in Sardegna. Riparato ha continuato a volare fino alla radiazione.Fino a qualche anno fa era in colorazione desertica.
Read More »Aermacchi MB 326
Aermacchi MB 326 MM 54277: il velivolo e si trova come Monumento all'Aviatore nella villetta Sant'Antonio ad Afragola in via Sportiglione ed è stato inaugurato il 7 aprile del 2004. Arrivato con insegne del 4° Stormo, successivamente è stato applicato il cavallino del 9° Stormo di Grazzanise.
Read More »Aermacchi MB 326
L’MB 326 che si trova come gate guardian sul piazzale AM dell’ aeroporto di Napoli Capodichino è la MM54212 con numero di costruzione 6295 ed è il 61° consegnato. Dopo aver volato con la Scuola di Lecce ha terminato la carriera a Gioia del Colle dove ha volato con il codice 50 Per anni è stato esposto fuori un hotel a Cortona (AR). E’ stato restaurato dal 5° GMV di Capodichino.
Read More »North American T-6G Texan
Il T 6 di Grazzanise è uno dei 30 nella versione G consegnati all'Aeronautica Militare. Ha partecipato alle riprese del film "Finchè c'è guerra c'è speranza" con Alberto Sordi ed ha portato per un periodo il codice 9-09. Sia il 9-09 che il 9-10 sono fittizi.
Read More »Aermacchi MB 339A
Il velivolo in questione si trova nella zona polifunzionale della Scuola Specialisti di Caserta ed ha un notevole valore storico. Si tratta del primo velivolo dei 12 velivoli di preserie consegnati all'Aeronautica Militare.Aveva ricevuto una prima immatricolazione MM 54401 poi cambiata in 54438 ed ha partecipato a vari Saloni Aeronautici con l'immatricolazione civile I-NEUF.
Read More »Aermacchi MB 326
Il velivolo si trova nella zona polifunzionale della SSAM a Caserta ed è tenuto in ottimo stato di conservazione. Ha terminato la carriera con la 632a Squadriglia Collegamenti del 32° Stormo.
Read More »Beechcraft C 45F
Il velivolo in questione è stato consegnato all'USAF come UC-45F nel 1944 con BuNo 43-35730. Ha poi volato con la Royal Navy inglese come FT986 in India per poi ripassare a fine guerra nelle fila dell'USAF. E' stato successivamente acquistato dall'Aeronautica Militare Italiana. E' stato ritirato dal servizio e accantonato a Guidonia nei primi anni 80. Successivamente è stato acquistato da Ditellandia che lo ha rivenduto all'attuale proprietario.
Read More »Elicotteri Meridionali CH-47C
L'elicottero serviva per scopi addestrativi.Durante la sua carriera operativa ha partecipato ai soccorsi per l'emergenza in Valtellina e a varie missioni internazionali tra le quali la "Pellicano" in Albania tra il 1991 e il 1993. E'arrivato a capua il 26.03.2003
Read More »