Agusta Bell AB 204B MM 80278: viene recuperato nel 2003 dal comando del 31° Stormo presso il Deposito AM di Gallarate dove faceva parte della collezione di velivoli esposti sul piazzale con ancora i vecchi codici SE-59 della Scuola di Frosinone. E' stato restaurato come 31-31.
Read More »Agusta Bell AB 47J
Agusta Bell AB 47J MM 80137: l'elicottero ha terminato la carriera operativa con la 653^ Sq.Coll. di Cameri. Successivamente risulta immagazzinato nel Deposito AM di Torricola (Roma) da dove è stato prelevato e restaurato con i colori del 31° per l’esposizione presso la collezione dello Stormo. Porta il codice 31-37.
Read More »Bell B 47D-1
La MM 80043 è molto importante in quanto è il più vecchio Bell 47 conservato dall’Aeronautica Militare. Si tratta infatti di uno dei primissimi Bell 47D-1 arrivati all’AMI nel 1953
Read More »Grumman HU-16A
Tra i primi Albatross radiati, la MM 51-035 faceva parte del gruppo di 6 HU-16A acquistati nel 1966 dai surplus dell'USAF
Read More »Lockheed PV-2 Harpoon
Il Lockheed PV-2 Harpoon oggi conservato a Piana delle Orme è stato per alcuni anni esposto all'esterno del Museo di Vigna di Valle e poi conservato nel Deposito AM di Torricola (Roma). Proviene dal registro civile americano dove volava per una ditta di irrorazione agricola e servizi antincendio con il codice N7486C.
Read More »Fairchild EC-119G
Fairchild EC-119G: se oggi possiamo ammirare uno dei pochissimi C 119 rimasti in Italia, lo dobbiamo alla passione e alla tenacia di Mariano De Pasquale, il compianto ideatore e creatore del museo di Piana delle Orme. Nel 1998 acquistò il C-119 direttamente da Pasquale Ditella che a sua volta lo aveva appena acquisito dall’Aeronautica. Il velivolo è molto importante in quanto è il vero ultimo C 119 che ha volato in Italia, ben oltre la famosa cerimonia dell’ultimo volo a Pisa.
Read More »North American T-6H2
North American T 6H2: radiato come RR-50 nel 1980, viene accantonato a Guidonia per la demolizione. Nel 1981 riverniciato con colorazione USAF e codici TA-143, partecipa alle riprese del film “La Pelle” per poi ritornare nella lunga fila di T 6 radiati fino al 1985, quando viene assegnato al Deposito AMI di Gallarate per esposizione statica permanente. Quì il T 6 viene esposto con la colorazione originale alluminio-arancio ma privo di codici. Col tempo il velivolo, esposto all’aperto, necessita di restauro, così il Texan perde i colori originali e diventa interamente giallo con falsi codici 53-22. Con questa livrea giunge a Piana delle Orme dove viene sottoposto ad un accurato restauro che lo riporta all’aspetto originale che aveva il giorno dell’ultimo volo.
Read More »SIAI SF-260AM
Il SIAI SF-260AM MM 54421 e codice 70-04 si trova all'interno della base ed ha sostituito, nella stessa posizione, il precedente esemplare 70-02 ora conservato a Cameri.
Read More »FIAT G91T/1
Il FIAT G 91T/1 esposto all'interno dell'aeroporto "E.Comani" di Latina è la MM 6339 con codice 32-39 e numero di costruzione 69.
Read More »SIAI SF-260AM
Il SIAI SF-260AM MM 54434 e codice 70-21 è conservato a Latina con la colorazione speciale a ricordo dei 50 anni della Scuola.
Read More »