Aermacchi MB 326 MM 54180: il velivolo porta i codici a bassa visibilità ed è posto all'esterno del deposito.
Read More »North American T6 H4M
North American T6 H4M MM 53801: radiato il 30 gennaio 1979, viene accantonato a Guidonia presso il 2° RTA. Ci sono pareri contrastanti che lo danno codificato RR-6. In effetti a Guidonia era accantonato anche un H4 con questi codici ed è possibile che sia stato ricodificato, poiché operativo con il 303°Gruppo da giugno a dicembre del 1978, modificando il preesistente codice RB-6 e assumendo un codice spurio rispetto alla sequenza numerica dei codici dei T6 del 303°
Read More »Agusta Bell AB 47J
Recuperato presso l’MSA di Frosinone, ha codici di fantasie e presenta purtroppo una brutta crepa sul trasparente.
Read More »FIAT G 91R-1B
FIAT G 91R-1B MM 6391: recuperato ed esposto presso l'11° Deposito AM di Orte (VT) il 2-54 nel 1988 era tra i fuori uso di Treviso S.Angelo.
Read More »FIAT Lockheed F 104G
FIAT Lockheed F 104G MM 6561: Velivolo ricostruito con fusoliera MM.6561 e coda MM.6633. In un primo momento era dotato di serbatoi alari, successivamente sostituiti da armamento missilistico tipico però dei 104S
Read More »Aermacchi MB 326
Aermacchi MB 326 MM 54381: prelevato dai velivoli accantonati a Capodichino è esposto presso l'11° Deposito AM di Orte.
Read More »FIAT G 91T/1
FIAT G 91T/1 MM 6327: il velivolo si trova all'ingresso del Museo Interattivo delle Scienze a Foggia. E' stato restaurato a Rivolto dopo essere stato prelevato da Amendola dove per i trattati CFE era tagliato e marcato con il numero 9. La matricola militare e il numero di costruzione indicati in coda sono errati. Il velivolo è la MM 6327 con nc 57 ed ha volato come SA-27, 60-27 e infine 32-27. E' stato radiato nell'ottobre del 1994. Purtroppo da un apio di anni il museo è stato chiuso ed il velivolo è in completo stato di abbandono.
Read More »Aeritalia G 91Y
FIAT G 91Y MM 6494: si tratta del G 91Y per molti anni conservato in località Pocognaga (MN). Nel 2000 venne inaugurato il museo privato, “Vorrei Volare” dove oltre a modelli, foto e cimeli aeronautici, erano presenti anche un malconcio Aermacchi MB 326, il cui restauro purtroppo non verrà mai completato e il G 91Y. Quest'ultimo, recuperato a Brindisi , sarebbe un ibrido ottenuto unendo la fusoliera del 32-13 MM 6494 nc 2056 e la coda del 32-04 MM 6955 nc 2062.
Read More »Alenia Lockheed F 104S ASA/M
Alenia Lockheed F 104S ASA/M MM 6739: Il velivolo in esposizione a Piana delle Orme dal 2008 è composto dalla fusoliera della MM 6739 e dalla coda della MM 6722. La fusoliera di quest'ultima MM si trova invece a Lecce con la coda della MM 6939.
Read More »Curtiss P 40L Warhawk
Curtiss P 40L Warhawk: il caccia americano custodito a Piana delle Orme porta il codice X4-9; apparteneva al 79th Fighter Group dell'USAAF di stanza a Capodichino ed era assegnato al Lt. E.E. Parsons che gli aveva dato il soprannome di "Skipper".
Read More »