Parti staccate conservate al l'ITIS L. Da Vinci di Pisa
Read More »Impennaggio orizzontale F 104
Posizionato presso il 28° Gruppo APR di Amendola (FG) un impennaggio orizzontale del velivolo F 104.
Read More »Parti Staccate Cassano Magnago
Di seguito alcune componenti esposte presso l'agriturismo "OASI" a Cassano Magnago (VA)
Read More »Parti staccate Museo del Veicolo Storico
Nella collezione del Museo del Veicolo Storico presso il Ristorante "Zì Pietro" a Roma sono presenti varie componenti. Tra queste vari motori , cruscotti ed eliche
Read More »Parti Staccate Aeroporto Militare “Luigi Rovelli” – Amendola (FG)
Sono presenti sulla base pugliese alcuni impennaggi verticali utilizzate a fini espositivi. Appartengono a FIAT G 91T/1 ed AMX. E' presente anche uu impennaggio di AMX con colorazione special del 13° Gruppo di cui però non abbiamo foto al momento.
Read More »Parti staccate Pratica di Mare
Di seguito alcuni componenti utilizzati per fini espositivi, fotografati negli anni a Pratica di Mare. La maggior parte di essi è ancora presente. aggiorneremo la scheda quanto prima.
Read More »Pale elica Grumman S-2F Tracker
Esposte all'interno della palazzina del 5° Gruppo Manutenzione Velivoli a Napoli Capodichino abbiamo due pale provenienti da eliche montate su velivolo Grumman S-2F Tracker, per anni sulla base campana. Sono tenute in perfette condizioni.
Read More »Elica velivolo North American T6 Texan
Presso la "Casa del Mutilato" a Nola (NA) in via G.Fonseca si trova esposta un'elica bipala quasi sicuramente proveniente da un velivolo North American T6 Texan.
Read More »Elica Consolidated B 24 Liberator
Il monumento è costituito da un'elica di B 24 ripescata in mare nelle condizioni facilmente intuibili. Il cimelio, donato al comune di Panni, in provincia di Foggia, dalla Guardia Costiera, è stato restaurato dal sig. Alfonso Rucci, appassionato di aeronautica
Read More »Cockpit Aeritalia F 104S ASA/M
Il cockpit di Starfighter che si trova in ottimo stato di conservazione a Grazzanise apparteneva alla MM 6945, penultimo F 104S acquisito. Questo velivolo aveva numero di costruzione 783-1245 e fu accettato da AM il 15.02.1979. L'8 giugno del 1982 fu il primo prototipo della versione ASA. Il 26.03.1998 fu portato allo standard ASA/M e in questa veste portò la MM sperimentale CMX-611 volando come RS-06 in carico al Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare. E'stato radiato il 13.10.2001. Viene utilizzato in eventi riguardanti AM.
Read More »