Morane Saulnier MS 894E I-RALC: il velivolo si trova attualmente presso un rivenditore di oggetti vintage in provincia di Belluno. L'I-RALC fu radiato in seguito ad un incidente di volo avvenuto il 30.09.2017
Read More »Agusta Bell AB 47J
L'Agusta Bell AB 47J della scheda si trova a Casaluce in provincia di Caserta all'interno di un demolitore della zona. La struttura era al momento della visita in stato di abbandono e purtoppo non è sytato possibile ottenere informazioni più precise sull'elicottero.
Read More »Agusta Bell AB 47J
L'Agusta Bell AB 47J della foto si trova sul tetto di un ristorante a Terzigno in provincia di Napoli. Le condizioni sono pessime e non è stato possibile risalire all'identità del mezzo.
Read More »SIAI S 211
Il SIAI S 211 esposto a Piana delle Orme è il terzo prototipo del velivolo ed ha numero di costruzione 003 e seriale 01-003. Era presente nel maggio del 1983 al Salone Aeronautico di Le Bourget come dimostratore della ditta.
Read More »SIAI S 205
Il SIAI S 205-20/R che si trova presso un’azienda di San Giorgio del Sannio in provincia di Benevento è stato costruito nel 1978 e proviene dall’ Aeroclub di Capua (CE) dove volava con le marche I-ICAK.
Read More »Aermacchi AL60B-2
Il velivolo conservato a Sarno è molto importante dal punto di vista storico. E' il velivolo che il prof. Columella, direttore del Reparto di Neurochirurgia dell'Ospedale Maggiore di Bologna fece modificare in aeroambulanza negli anni '60 per il trasporto di traumatizzati gravi. Il velivolo era dotato di barella, registratore elettronico poligrafico e respiratore automatico. Si intravedono degli adesivi dell'AeC di Venezia.
Read More »Socata Rallye MS 880
Il velivolo si trova all'interno dell'I.T.I.S. Majorana nel comune di Somma Vesuviana in provincia di Napoli. E' in buone condizioni. Non è stato possibile ricavarne la storia ma ci è stato detto che proveniva dall'Aeroclub di Salerno
Read More »Partenavia P 57-IIf Fachiro
Il velivolo in oggetto, perfettamente restaurato dalla Tecnam ed esposto nel museo aziendale è l'esemplare con numero di costruzione 12. Ha effettuato il primo volo il 21 maggio del 1961. E' stato ritirato con 1800 ore di volo al suo attivo. Ha volato per molti anni con l'Aeroclub di Salerno.
Read More »Mc Donnell Douglas DC 9-33(RC)
Il DC 9 Z3-ARA apparteneva alla compagnia macedone AVIOIMPEX e si trova sui piazzali delle ex Aeronavali da molti anni. Inviato all' ATITECH per la revisione generale non fu poi ritirato a causa della grave situazione economica in cui si venne a trovare la compagnia macedone che si concluse con il suo fallimento nel 2002. E'stato ritirato dal servizio il primo dicembre del 2001
Read More »