Breaking News
Home / Militari / Canadair CL.13 Sabre E(M)

Canadair CL.13 Sabre E(M)

  • Canadair CL.13 Sabre E(M)
  • MM 19754
  • Codice: 9-05 (fittizio, in realtà ex 2-50, 2-52, Pony A)
  • nc 654
  • Data I volo: 07.07.1953
  • Entrata in servizio con AM: 19.02.1957
  • Luogo foto: Aeroporto Militare “Carlo Romagnoli” – Grazzanise (CE)
  • Data foto: 2023
  • Autore foto: IHAP

Canadair CL.13 Sabre E(M) MM 19754: il Canadair CL.13 esposto come gate guardian a Grazzanise presso il 9° Stormo è l’esemplare con MM 19754 e numero di costruzione 654. Ha operato con la RAF inglese con le marche XD736 ed ha effettuato il primo volo il 7 luglio del 1953. Nel febbraio del 1957 è stato rigirato all’USAF che poi lo ha destinato all’ AMI che lo ha preso in carico il 19 febbraio del 1957 e ha volato come 2-50, 2-52 ed infine, nel 1963, nella PAN come Pony A.
Successivamente risulta essere stato radiato e riverniciato in alluminio per essere esposto a Grazzanise, mantenendo la matricola militare originale ma con codici 4-31 fittizi (che tra l’altro risultano essere quelli del Sabre di Licola). In origine si trovava presso la zona operativa, alle spalle dell’attuale hangar del GEA. Successivamente è stato spostato all’ingresso della zona logistica della base e nel tempo ha portato tutti codici di fantasia.

Il velivolo nell’ultimo periodo operativo come Pony A – Foto Robin A.Walker

1969 Grazzanise, esposto nell’attuale zona operativa – Foto Angelo Gialanella

2019 i supporti ancora presenti – Foto IHAP

!976 Grazzanise – Foto Archivio Giovanni Roli

1987 Grazzanise – Foto Sergio Bottaro

2008 Grazzanise – Foto Aldo Bidini

2018 Grazzanise – Foto IHAP

Check Also

Aeritalia Lockheed F 104S ASA/M

Aeritalia Lockheed F 104S ASA/M MM 6762: Per celebrare i 90 anni della consegna, avvenuta nel 1923, dell'emblema del cavallino rampante ad Enzo Ferrari da parte della Famiglia Baracca il 18 dicembre 2013 fu presentato uno special color con numero di carrozzella celebrativo, 9-90. Allo Stormo sostengono che sia stata utilizzata la MM 6762 ma a noi risulta che il cockpit della 6762 sia da un appassionato a Milano. Probabilmente solo il tronco centrale è della MM in oggetto