- Douglas C 47-DL
- MM 61900 (ex 42-7773, ex I-ELFO)
- Codice: CR-51
- nc 4260
- Data entrata in servizio: 13.07.1951
- Data radiazione: 22.02.1974
- Luogo foto: Ditellandia
- Data foto: 18.12.2002
- Autore foto: IHAP
Douglas C 47-DL MM 41-7773: acquistato dal governo Italiano il 10 maggio 1947 per il progetto della ricostruzione delle compagnie civili Italiane, entrò in linea con la Ali Flotte Riunite e vi rimase fino all’1 gennaio 1950, quando dismesso dalla compagnia viene acquisito dall’AMI come molti altri esemplari. Tornato all’uso militare entra in servizio il 13 luglio del 1951 e viene assegnato al Reparto Volo Stato Maggiore. Nel 1957 aveva codice SM-5 ma ha avuto anche i codice SM-30 e SM-13. L’1 novembre del 1959, con la chiusura del RVSM, il Dakota passa in carico alla 3ª Zona Aerea Territoriale ed prende i nuovi codici ZR-5. L’1 luglio del 1961 anche la 3ª ZAT viene sciolta e il velivolo passa alle dipendenze della 2ª Regione Aerea e assume i nuovi codici RR. Nel 1972 ha codice RR-01 e successivamente viene ceduto alla Scuola Plurimotori di Latina dove nel 1972 vola con il codice SP-19. Viene poi ceduto al nuovo Centro Radiomisure appena costituito a Pratica di mare dove assume i codici CR-51. E’ uno dei primi velivoli ceduti al reparto ma non viene allestito per le radiomisure. Resta in uso per l’addestramento dei piloti sino al 22 febbraio 1974, quando viene radiato, cannibalizzato e accantonato nella zona rottami. Nel 2002 viene acquistato dal parco ma si tratta ormai di un relitto irrecuperabile poi, anche di questo velivolo si perdono le tracce, probabilmente demolito viste le condizioni.
02.02.1981 presso l’MSA di Pratica di Mare – Foto G. Candiani
27.07.1993 le pessime condizioni del velivolo prima della vendita al parco – Foto IHAP
Situazione attuale sconosciuta, probabilmente demolito
- Douglas C 47-15-DK
- MM 61815 (ex 43-49539, ex I-TRAS)
- Codice: 14-47
- nc 15355
- Data entrata in servizio: 09.10.1952
- Data radiazione: 01.01.1986
- Totale ore di volo: 13300
- Luogo foto: Ditellandia
- Data foto: 04.05.1993
- Autore foto: IHAP
Douglas C 47-15-DK MM 61815: arrivato in Italia per ricostituire le nostre compagnie, nel 1946 è consegnato alla TRANSADRIATICA. Vi rimane sino al 1949 quando viene ceduto alla ALI FLOTTE RIUNITE e nel 1952 passa in carico alla LAI. Il 15 agosto 1952 viene acquistato dall’AMI e il 9 ottobre viene consegnato. Viene preso in carico dal RVSM come SM-11. Successivamente ha codici RR-12, sempre in uso a Ciampino ma dalla 2ª Regione Aerea. Passa successivamente alla Scuola Plurimotori come SP-14 e poi come SP-24. Convertito in radiomisure dalle Aeronavali passa a Pratica di Mare in organico al Centro Radiomisure e poi al 14° Stormo. L’1 gennaio 1986 con un totale di 13300 ore di volo effettuate, viene radiato e accantonato a Guidonia per la demolizione. Vi rimane accantonato sino al 1993 quando viene acquistato dal parco e trasferito. Benchè il velivolo fosse completo e in buone condizioni, non verrà mai rimontato. Entrambi i motori verranno poi acquistati dalla collezione Zi Pietro a Roma. Dopo la sparizione di tutti i velivoli del parco, la fusoliera e le semiali del velivolo rimarranno abbandonate in un campo attiguo al parco per qualche anno poi sparisce anche questo.
06.05.1993 le ali smontate a Ditellandia – Foto IHAP
19.05.1993 i motori rivenduti poi a Zi Pietro a Roma – Foto IHAP
Abbandonato in un campo vicino al Parco prima di sparire – Foto John Bennet
Situazione attuale sconosciuta, probabilmente demolito